Vai al contenuto principale

Incentivi per la produzione di idrogeno verde

23 Gennaio 2024

Il MASE avvia il processo di consultazione pubblica riguardante lo schema di decreto volto a definire gli incentivi tariffari per la produzione di idrogeno a bassa emissione di carbonio.

Il Ministero ricorda che gli operatori del settore hanno la possibilità di inviare osservazioni e commenti sui contenuti dello schema di decreto entro lunedì 4 marzo. Questa iniziativa rappresenta la principale misura per favorire nuovi investimenti nei settori industriali considerati "hard to abate" e nei trasporti, con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo di idrogeno rinnovabile, fondamentale vettore energetico per la decarbonizzazione.

Le agevolazioni sono destinate sia ai produttori di idrogeno ottenuto tramite elettrolisi che a quelli di bioidrogeno, derivato da fonti come bioliquidi, biomasse solide, biogas e biometano.

Il Ministro Gilberto Pichetto commenta: "Puntiamo molto su questo vettore, rappresentando un passo avanti nella completa implementazione delle misure già attivate nell'ambito del PNRR".

"Il governo ha una forte focalizzazione sull'idrogeno come vettore energetico e questa consultazione, tanto attesa, costituisce un ulteriore passo avanti nel completamento del quadro regolatorio e degli incentivi già messi in atto nel contesto del PNRR", conclude il Ministro.

Inoltre, il 23 gennaio, il MASE ed ENEA organizzeranno una giornata informativa ("info-day") relativa ai bandi lanciati nell'ambito dell'Innovation Fund, che mette a disposizione circa 5 miliardi di euro per interventi finalizzati alla decarbonizzazione e alla produzione di idrogeno verde.

>>> PRODOTTI CONSIGLIATI <<